Seleziona una pagina

Questo spazio è a disposizione di tutti coloro, grandi e piccoli, che hanno “voglia di raccontare” la vita, intesa nel senso non solo personale, ma come sensazione, ascolto, confronto, pensiero, esperienza, il tutto condiviso con tutto ciò che vive e che anima il nostro pianeta. Ognuno di noi, qualunque sia la nostra età, è protagonista e testimone al tempo stesso del vissuto umano e come tale è carico di domande, di tentativi di risposte, di aspirazioni, di dubbi, di paure, di gioie, di progetti, di sogni.

L’essere umano è un animale di relazione capace di ascoltare, di parlare, di esprimere le sue necessità, il suo sentire profondo, di condividere con gli altri i suoi desideri, i suoi progetti, le sue speranze.

In quest’epoca così ribollente di avvenimenti non sempre edificanti, di mutazioni continue e di una strisciante instabilità che interessa tutti i fronti del vivere umano e, non ultimo, il destino stesso del nostro pianeta, può essere utile guardare al futuro, e alla nuova generazione che lo rappresenta, con altri occhi, ascoltare con altre orecchie, con una intelligente e consapevole disponibilità verso un cambiamento dell’umanità di tipo epocale.

Forse è giunto il momento di lasciare avanzare il mondo dell’essere più che quello dell’avere, di acquisire in noi adulti un nuovo spirito di libertà, di autoconsapevolezza, di partecipazione corale alla vita, di rispetto e di considerazione per chi ci cresce vicino con tanta difficoltà. I bambini, i ragazzi, i giovani rappresentano il nuovo della vita, la punta avanzata dell’evoluzione umana; essi purtroppo non hanno avvocati o sindacati che li difendano, ma non per questo non vanno considerati ed ascoltati con rispetto e con il massimo dell’attenzione.

Tra noi adulti, specie fra chi è più consapevole e lungimirante, è giunto il momento storico di porsi la domanda: “Ma vuoi vedere che alla fin fine saranno proprio loro, i bambini, i ragazzi di oggi che non solo ci perdoneranno per questo tipo di mondo che lasciamo loro dopo averlo abbondantemente devastato, ma che, quali novelli Noè, ci aiuteranno a tenere a galla l’umana imbarcazione per consentire a tutti una navigazione meno drammatica diretta a raggiungere il porto di un nuovo Rinascimento dell’umanità?”

Mentre il mondo dell’esteriorità, della pura materialità, della vacua superficialità ha con ogni probabilità le ore contate, un altro mondo avanza e fa già sentire il suo profumo: quello cioè di stabilire equilibrio, armonia, rispetto e libertà a tutti coloro che ad ogni età reclamano un modo di vivere degno della bellezza, del mistero e della grandiosità della vita.

Ecco, questo spazio virtuale vuole essere un luogo non fisico, invisibilmente interiore dove è possibile a tutti, e in piena libertà, di incontrarsi, di scambiarsi vita pulsante, di usufruire di uno spazio di testimonianza umana sempre e solo senza limiti di età e senza ruoli di alcun tipo.

Iris Paciotti