Pubblicazioni

Storia di un "niente"
– ovverosia – un dialogo impossibile e improbabile fra due esseri: uno fuori e uno in formazione dentro la pancia della sua mamma. E’ una specie di diario vivente di un evento incommensurabile che ricorda ad ognuno di noi che è proprio da un grumo di cellule, da un “niente”, come dicono tutti, che ha preso inizio la nostra grande avventura umana.

....semplice....basta una favola
Come si fa a spiegare a un bambino che cos’è l’Autocoscienza, l’Empatia, lo Stress, il Senso critico, ecc.? Semplicissimo! Con le favole! I bambini adorano le favole perché esse hanno la proprietà di stimolare la loro curiosità, la fantasia, il sognare ad occhi aperti.

Lettere
Una raccolta di “lettere” scritte direttamente ai bambini, genitori, adolescenti, insegnanti, nonni, usando un tono amichevole e confidenziale che invita grandi e piccoli a una profonda revisione della qualità del nostro modo di vivere qui sulla Terra.

La panchina ed altri racconti
I miracoli possono accadere ogni giorno per coloro che sono aperti alla bellezza e all’armonia della vita. Le aspirazioni, i sogni, i voli del cuore aiutano tutti, piccoli e grandi, a rendere la propria esistenza una meravigliosa avventura della quale essere quotidianamente innamorati e felici.

La medicina omeopatica e i bambini
Una breve introduzione alla storia e ai principi della medicina omeopatica, la descrizione dei meccanismi naturali che forniscono un prezioso aiuto ai bambini mediante la loro azione curativa e preventiva

Miscellanea
In questo piccolo volume sono raccolti scritti di diverso genere che descrivono le impressioni vissute “a caldo” nell’osservare ciò che si muove intorno a noi. Si tratta di “un accorgersi” di ogni sfumatura di vita che si offre al nostro sguardo se non siamo distratti.

Lilà e altri sogni
Il racconto di un magico rapporto fra un vecchio e un bambino, di un oggetto meccanico che diviene maestro di riflessioni e di una Casa dei sogni vissuta dai piccoli come il loro paradiso quando di notte il mondo dei grandi si ferma e tace.

Sulla vecchiaia
I bambini non fanno caso alle rughe, ai capelli bianchi perché riescono a percepire ciò che c’è di valore in un vecchio al di fuori del suo aspetto esteriore. Essi parlano e giocano con i vecchi respirando insieme a loro ciò che c’è di essenziale nella vita: l’amore, la semplicità, la trasparenza.

Educare alla libertà
In tanti anni di osservazione, di ascolto e di attenzione ai miei simili di ogni età – ma soprattutto dei bambini – è emerso lentamente il panorama della nostra condizione umana che porta un essere, fin da piccolissimo, alla perdita della propria totale libertà.

Educare alla Bellezza
Parlare di bellezza in un contesto sociale come quello attuale che la sta sempre più ignorando, svalutando, calpestando e confinando in oasi e riserve sminuendola nel suo valore e nella sua integralità e purezza, non è cosa certamente facile. E’ come voler affrontare del tutto inermi una mandria di bufali impazziti, perché è così che si sta comportando una larga parte dell’umanità di oggi: un gregge che al suo passaggio calpesta tutto e lascia dietro di sé terra bruciata, resa anonima e derubata della sua identità naturale, della sua bellezza incontaminata.

Educare ad "ESSERE"
La vita nasce senza confini e recinzioni, senza il limite del “tuo” e del “mio”, senza possessi, senza reticolati di tempo e di spazio, ma soprattutto nasce perché questa è la sua legge, una legge di continuità per Essere, per esprimere concretamente, fisicamente se stessa in ogni forma possibile, sia essa una nuvola, un bambino, l’onda del mare o una zolla di terra. Tutto ciò che esiste è completo in sé.

C'era una volta...favole vere d'altri tempi
Queste pagine raccontano di fatti e di personaggi personalmente vissuti e riportati alla luce da ricordi di quello che chiamo “il sorriso di un tempo che non c’è più”, un tempo un pò meno scandito e pressato da orologi e calendari. E’ un pò come accade con le favole: il tempo sembra fermarsi, l’immaginazione e la fantasia lievitano, e la sorpresa condita con il sorriso prende spazio in noi.
Ed è così che alla fine di tutta questa operazione nasce la poesia.

Il Medico dei Bambini
Il medico dei bambini è colui che mantiene l’accordatura di uno strumento musicale vivente.
Ma per farlo bene deve conoscere la musica della vita.
Deve averla come un eco dentro di sé.

Figli della vita
Gli adulti devono spogliarsi della loro superbia, della loro saccenza e ammettere che la nuova generazione è più matura di loro e che sarà quella che salverà il mondo dalla distruzione.

Dietro le parole
Lo scopo di queste righe, se scopo c’è, è solo quello di scoprire insieme il significato reale che quasi sempre c’è dietro ogni parola espressa: vale a dire, il suo significato profondamente autentico e originale. Tale significato, nel corso del tempo, l’abbiamo sempre più nascosto o manomesso per ragioni di comodo, di falsa diplomazia, di tornaconti poco puliti, di calcolato uso e consumo della parola da parte di una società che è andata sempre più staccandosi dalla verità e dalla genuinità.
