Seleziona una pagina

Un assaggio…omeopatico dai libri di Iris Paciotti

Libri da leggere

Figli della Vita*

“Si nasce per vivere non per copiare la vita degli altri. E’ il momento di iniziare a vivere non più come fotocopie di altri individui, ma di esprimerci come esseri capaci di essere autenticamente creativi in ogni nostra azione.”

“Ognuno di noi è un rappresentante dell’universo. Ma per sentire pulsare in noi questa più che chiara evidenza, è necessario infrangere i confini terrestri che ci congelano in uno stato inamidato e privo di libertà.”

“L’innocenza di essere liberi è uno stato fuori dal tempo, essa non è quantificabile e qualificabile; essa può essere presente negli occhi di un bambino ma anche di un vecchio.”

“I figli della vita amano tutta la vita, non fanno distinzioni, non usano misure di valore fra l’amore per un essere umano e un albero che incontrano nel loro cammino.”

*  formato 14,5 x 20,5  – Euro 18

Il medico dei bambini*

Quest’anno festeggio le nozze di diamante con i bambini.

In questi 60 anni più che intensi e bellissimi vissuti accanto a loro, ho imparato tante cose sulla vita, cose che mi hanno insegnato loro; ed è proprio ai bambini (migliaia e migliaia, impossibile quantificarli!), che devo dire grazie per i doni che mi hanno fatto.

Grazie per avermi concesso di essere un giardiniere dei piccoli e di aver partecipato per tanti anni alla fioritura di tanti, tantissimi di voi.

Auguro a tutti i medici dei bambini di imparare ad andare al di là dei loro corpi per scoprire ogni giorno la ricchezza e la bellezza della loro libera, preziosa e invisibile natura presente nei loro cuori e nei loro sorrisi.

*  formato 14,5 x 20,5 – pagine 153 – Euro 18 –

C’era una volta…favole vere di altri tempi*

Nei cosiddetti tempi andati e rarefatti di una volta, la vita la si viveva, non la si consumava in una corsa e in una rincorsa come quelle attuali troppo sovente vuote e senza senso che non permettono di cogliere le espressioni, le verità attuative, la gioia dell’accorgersi di una realtà che la vita ci offre in ogni istante.

In quest’epoca così difficile il denaro ha inquinato ogni azione e la stessa vita è divenuta merce di un gigantesco mercato planetario. Il godimento dell’azione fine a se stessa è una rarità. Cibo prezioso per le anime semplici.

Queste pagine raccontano di fatti e di personaggi personalmente vissuti e riportati alla luce da ricordi di quello che chiamo il sorriso di un tempo che non c’è più, un tempo un po’ meno scandito e pressato da orologi e calendari. C’era tempo allora di cogliere il succo delle cose.

*  formato 14,5 x 20,5 – pagine 151 – Euro 15 –

Educare ad “Essere”*

La vita nasce senza confini e recinzioni, senza il limite del “tuo” e del “mio”, senza possessi, senza reticolati di tempo e di spazio, ma soprattutto nasce perché questa è la sua legge, una legge di continuità per Essere, per esprimersi concretamente, fisicamente in ogni forma possibile, sia essa una nuvola, un bambino, l’onda del mare o una zolla di terra. Tutto ciò che esiste è completo in sé.

La vita si esprime, si concretizza in modo totale sia nel granello di sabbia che nella goccia dell’oceano. Essa è presente in tutto ciò che crea con la sua forza e la sua energia in modo totale e non parcellare. Le sue creature, a qualunque mondo naturale esse appartengano, non sono frammenti di vita ma vita totale, intera, completa in sé.

Non si nasce individui. Si nasce vita. Individui lo si diventa dopo quando saremo inseriti, nostro malgrado, in un ingranaggio che ci classifica da subito e che ci divide dall’unità dell’Essere.

*  formato 14,5 x 20,5 – pagine 198 – Euro 18 –

Educare alla Bellezza*

Il fatto di parlare di bellezza non è un anarchico moto contro corrente ma uno stimolo alla riflessione, una spinta a ribellarsi contro il pericolo e la minaccia della sua estinzione.

Un mondo senza bellezza è inconcepibile, per cui giunti come siamo a un punto di non ritorno cominciamo ad avvertire intorno a noi segnali di rivolta contro il pericolo dell’estinzione della bellezza nel nostro pianeta.

E’ questo il momento urgente per dare tutti una mano, senza distinzioni di età e di ruoli, affinché la bellezza di una vita naturale continui ad illuminare la vita di ognuno.

*  formato 14,5 x 20,5 – pagine 107 – Euro 15 –

Educare alla libertà*

Educare alla libertà significa anche riconoscere nell’altro il diritto alla sua libertà di esistere, alla sua dignità umana. Nessuno di noi può proclamarsi libero se altri non lo sono. L’umanità è un’immensa famiglia dove le ferite fisiche e morali si riverberano su tutti. Non esiste il diritto di un singolo uomo ma il diritto di essere tutti liberi in un mondo libero.

La libertà non è un’utopia ma un sacrosanto diritto di ogni essere che respira, che lavora, che ama. Mettere un animale in gabbia non è solo privarlo della sua libertà ma è una vergogna anche per noi. Creare una scala di valori nei riguardi degli esseri umani è stabilire una prepotenza.

Le caste, le ghettizzazioni, le differenze, comprese quelle uomo-donna, ricco-povero, colto-analfabeta, religioso-ateo, i fossati culturali, sono motivo di separazioni pericolose che portano con sé lotte, guerre e un fiume di soprusi e violenze, di privazioni della libertà.

E’ proprio a questo proposito che sarebbe bene che i bambini venissero educati il prima possibile a non creare discriminazioni di sorta, a considerarsi come tutti abitanti di un mondo dove si esprimono delle diversità e non delle divisioni preconcette.

*  formato 14,5 x 20,5 – pagine 155 – Euro 18 –

La Medicina Omeopatica e i bambini *

Ogni bambino che viene al mondo ha la sua eredità biologica e pertanto va curato singolarmente con il rimedio adatto a lui in quel momento. La natura ha fornito ad ognuno di noi nascendo, segni che sono espressioni della sua “identità biologica”. Ognuno di noi è unico e irripetibile ed altrettanto unica deve essere la sua terapia. Il compito del pediatra omeopatico è conoscere questa base personale, decantarla, purificarla cioè il più possibile da tutto ciò che la rende meno valida per meglio edificare l’uomo di domani.

Operando in questo senso il pediatra omeopatico permette un movimento di depurazione salutare di tutto l’organismo infantile riportando il fisico e la psiche del bambino nella condizione ottimale per affrontare l’accrescimento e la vita futura.

* formato 14,5 x 20,5 – pagine 32 – Euro 10 –

Storia di un “niente” *

Come tutti dicono, all’inizio della gravidanza, c’è solo un grumo di cellule e perciò,  non c’è ancora “niente”. Ma c’è qualcuno, dal di fuori, che dopo tanti anni trascorsi qui sulla Terra riesce a “comunicare” con questo “niente”, che gli presta la sua mano  per scrivere, la sua testa per pensare, il suo cuore perché tutti possano ascoltarlo. Qualcuno che “si è preso la briga” di dire agli altri che questo “niente” c’è anche dalle prime cellule, che ha il diritto di non essere manipolato, di non divenire proprietà di nessuno, di essere così come dovrà essere. Solo vita e basta.

* formato 22  x 15 – pagine 40 con annesso film in dvd  da 63 minuti – Euro 20  –

è semplice………basta una favola! *

Come si fa a spiegare a un bambino di 3-4-5 anni che cos’è l’Autocoscienza, l’Empatia, lo Stress, ecc.? Semplicissimo! Con le favole! I piccoli adorano  le favole perché esse hanno la proprietà di stimolare la loro curiosità, la fantasia, il sognare ad occhi aperti…….. ed anche le loro prime riflessioni.

La sera, prima di addormentarci, leggiamo loro storie che hanno il profumo della magia della vita, favole che attraverso personaggi di fantasia depositano nel loro cuore e nella loro piccole menti quei semi preziosi che nel futuro germoglieranno e faranno fiorire in loro piante preziose come l’armonia, l’amore, la libertà, il rispetto per l’intera vita.

Buona lettura a tutti! Piccoli e meno piccoli. E poi, a guardar bene e riflettere, in fondo che differenza c’è fra i bambini e gli adulti? Qualche metro di stoffa in meno per alcuni e per molti, moltissimi adulti la perdita dell’innocenza.

* formato  48 x 22 -10 favole con fodera . Stampa su cartoncino ecologico – Euro 25 –

Lettere *

Lettera a un bambino : “ Che cos’è la vita?”

Quante volte hai chiesto o ti sei chiesto che cos’è la vita? Che cos’è che fa muovere le onde del mare, le nuvole nel cielo, le tue gambe che camminano o lo sbocciare di una rosa? Quale è quella forza che spinge questo meraviglioso organismo che è il nostro corpo? Che cosa fa moltiplicare le tue cellule, necessari, splendidi mattoni che ti fanno diventare grande?

Che cos’è ancora che le spinge a un certo punto a fermare questo movimento di crescita per dire basta, adesso siamo arrivate, abbiamo raggiunto lo scopo?

Non un centimetro in più o in meno. Stop. Il processo è finito. Un uomo o una donna sono pronti per vivere la loro vita da adulti, per andare nel mondo. Che meraviglia!

Hai mai pensato come è precisa la vita? Se la vita ha deciso che in un fiore ci devono essere cinque petali, stai tranquillo saranno sicuramente cinque e non uno di più. Perché la vita sa sempre quello che deve fare.

*formato 14,5 x 20,5 – pagine 228 – Euro 18 –

La panchina e altri racconti *

Con un colpo bene assestato il pallone rotolò rapido come un fulmine, s’impennò, rimbalzò, saltellò qua e là sulla ghiaia del viale del tutto simile ad un allegro e giovane canguro, quasi possedesse dentro di sé molle misteriose, fino a che terminò la sua pazza corsa andando a sbattere senza tanti complimenti sui piedi di un vecchio signore totalmente assorto nella lettura del suo giornale.

L’uomo, che chiaramente non se l’aspettava, fece un sobbalzo mollando repentinamente la presa tanto che alcuni fogli gli sfuggirono di mano librandosi in un volo inaspettato e sparpagliandosi qua e là sul prato.

Uno planò con eleganti volute, da far invidia a un aliante, su un’aiuola fiorita coprendo in un batter d’occhio un oceano di tenere e ignare margheritine. Un altro si frappose indiscreto tra gli sguardi persi di una giovane coppia sdraiata sull’erba che continuò imperterrita nell’incanto statuario del momento. Un altro si allontanò sospinto dal vento tanto che se ne persero le tracce.

*formato  14,5 x 20,5 – pagine 110  –  Euro 15 –

Miscellanea*

Si può amare un albero, le sue foglie che cadono, il tremolio che lo pervade quando il vento lo penetra? Si, si può amare un albero. Così come la luce che gioca tra le foglie ancora appese. Si, si può amare e sentire che non c’è chi guarda o chi è guardato, un qui e un là, ma solo vita. Vita che scorre e che inonda tutto con la sua bellezza.

Gli uomini dicono che le piante non parlano, ma non sanno che proprio con il loro “silenzio” esse esprimono molto di più e di vero.

Gli uomini credono che la parola consenta all’essere umano di considerarsi più importante, più “avanzato” rispetto agli altri regni viventi.

Forse perché ha perduto l’immobile sensibilità di una pietra, il canto del vento o il profumo di una rosa.

* formato 11 x 16 – pagine 96  –  Euro 12 –

Sulla vecchiaia *

Da sempre faccio appello ai genitori, agli adulti in genere perché facciano stare assieme i bambini e i vecchi. I due estremi della circonferenza umana hanno tanto da darsi, da scambiare, da godere. E poi, non dimentichiamo mai che i vecchi sono una preziosa cassaforte di valori, di conoscenze, di una saggezza che in tempi così bui e difficili viene stupidamente e abbondantemente sprecata in un mondo che corre sempre, che è troppo distratto, superficiale e sordo per accorgersi di quegli intramontabili valori che ha ancora in sé.

Lasciamo perciò che i due estremi della vita si godano insieme, che i bambini imparino dai vecchi ciò che a scuola non verrà loro mai  insegnato. E, nello stesso tempo, chi è molto avanti negli anni potrà così aggiungere vita ai giorni rimasti facendo pace con il mondo intero prima di restituire se stesso al ciclo vitale.

Proprio come accade per un fiore o una nuvola che per questo non si potrà mai dire che sono morti.

* formato 14,5 x 20,5 – pagine 152 – Euro 18 –

Lilà……….e altri sogni *

Da piccoli tutti abbiamo creduto a Babbo Natale, alla Befana, alle Fate, agli Gnomi e ai Folletti del bosco. Diciamolo francamente: è stato triste quel giorno in cui qualcuno ci ha detto che tutto quello in cui avevamo creduto fino a quel momento era solo un’invenzione. Quel giorno, all’improvviso, abbiamo perduto l’innocenza, il senso della magia, il mistero, e la caduta nella realtà adulta non ci è sicuramente molto piaciuta. Quel giorno ci siamo sentiti più pesanti, più terrestri.

Ecco perché tuttora, anche se siamo adulti, ci piacciono tanto le favole, i racconti fantastici, le storie improbabili. Perché esse rievocano in noi nostalgie di un innocente tempo perduto e che possiamo solo rivivere nel raccontare le stesse storie ai nostri figli. In fondo, anche a cento anni,  rimane sempre vivo in noi, e per fortuna, il desiderio di annullare con un magico sogno la materialità e la pesantezza di ogni giorno.

I sogni non costano nulla e nell’era delle conseguenze di un consumismo spinto questo è un fatto decisamente interessante, un fatto che può rendere più leggero il nostro complicato andare umano.

* formato  14,5 x 20,5 – pagine 85 – Euro 15 –

Per acquisti superiori a 50 euro di spesa verrà praticato uno sconto del 5 %.
Per chi acquista l’intera collezione verrà praticato uno sconto del 10%.

Informativa Privacy

Privacy Policy

Tutti gli articoli del blog

Newsletter