Il libro non è un oggetto come un altro. Esso non è da considerare e da trattare come una “cosa” come tante altre, spostabile, sostituibile, barattabile o da accantonare, una volta letto, come un oggetto privo di valore e reso obsoleto con il trascorrere del tempo.
No, il libro è un “soggetto” così come lo siamo noi. Esso ha una sua precisa, insostituibile e pregnante identità. Certamente non parla, ma si offre al nostro sguardo, si lascia “leggere”, rigirare fra le nostre mani, affidandosi a chi l’ha acquistato e intimamente promosso alla propria attenzione. Il libro è come un neonato da accogliere fra le nostre dita con cautela, rispetto e amore. Esso non è solo la concreta espressione di un oggetto cosiddetto “cartaceo”, ma di un’opera che per via del suo contenuto vale molto, ma molto di più.
Perciò è stata per me una bella notizia – in mezzo a tante altre decisamente deprimenti – venire a sapere che una recente statistica ha rilevato che, malgrado il boom degli e-book, c’è un ritorno di richieste per il libro stampato.
In effetti molte cose si possono “modernizzare” e inglobare nel facile e comodo mondo della tecnologia e dell’elettronica, ma mai, come nel caso del libro, si potrà sostituire la poesia di certi nostri gesti e di certi contatti anche fisici. Perché il libro ha un’anima: l’anima di chi l’ha scritto. E nelle sue pagine, mano a mano che avanziamo nella lettura, percepiamo con curiosità, sorpresa, attenzione e rispetto un qualcosa che sfocia in un nostro personale specchiarsi e riconoscersi nell’ autore, così come si riconosce un amico di vecchia data. E il tutto diviene una specie di rito, un godimento dell’anima.
Un libro è un incontro misterioso, affascinante. Chi di noi non ha provato un sottile piacere nell’annusare un libro appena stampato?
Capisco che avere a disposizioni una biblioteca in pochi centimetri e grammi di spazio e di peso rappresenta un enorme vantaggio, ma questo non giustifica mettere il libro fra gli oggetti ormai in disuso.
Perciò continuiamo a godere nel ritrovare il “soggetto” libro posato sul nostro comodino e a continuare con lui un dialogo profondo attraverso l’anima di chi legge e quella di chi ha scritto.
In più, cerchiamo che i bambini, i giovani non perdano il contatto con il “soggetto” libro. Educhiamoli a mantenere nella loro anima la sensibilità verso qualcosa che esuli una volta tanto dalla freddezza della tecnologia che ormai invade quasi completamente la loro vita.
Iris Paciotti